Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Uomo, Culture e Relazione (International Human-being Research Center). costituitosi presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Formazione  nel Dicembre 2016 è frutto di un accordo di collaborazione tra quattro Università e Istituti Universitari, che definiscono altrettante Unità del Centro: Université Catholique de Lyon, Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro, Istituto Universitario Sophia di Loppiano.  Collabora al Centro anche l’Associazione Stromata (www.stromata.org)

Direttore del Centro: Prof. Massimiliano Marianelli

Regolamento del Centro

Il Centro IHRC si propone lo scopo di:

  1. promuovere studi sull’uomo e sui cambiamenti sociali e culturali che ne ridefiniscono nel tempo l’idea e l’identità, i diritti e le prerogative;
  2. promuovere uno studio, interdisciplinare e interculturale, sul significato e valore del tema della dignità dell’uomo e dei diritti umani sia nella storia del pensiero che nell’epoca attuale;
  3. considerare gli sviluppi della Scienza, della Tecnica della Robotica riferiti all’uomo, ponendo attenzione alle conseguenze etiche, sociali e psicologiche conseguenti a tali sviluppi;
  4. favorire lo scambio di informazioni e il confronto scientifico tra studiosi afferenti alle diverse Unità di ricerca, anche nel quadro di una collaborazione con altri Centri Universitari e Interunivesitari, Dipartimenti, Fondazioni culturali, Enti di ricerca pubblici e privati; 
  5. promuovere la collaborazione interdisciplinare in diversi ambiti del sapere che restituiscano una visione unitaria dell’uomo in una prospettiva che ne consideri tutte le dimensioni;
  6. definire “Laboratori di ricerca” o Gruppi di Ricerca su temi specifici;
  7. mettere a disposizione degli aderenti al Centro competenze e attrezzature esistenti presso le Sedi coinvolte;
  8. organizzare convegni internazionali di studio, seminari, incontri di formazione per giovani ricercatori e per insegnanti, summer schools per dottorandi;
  9. divulgare i risultati scientifici raggiunti, attraverso gli strumenti di pubblicizzazione del Centro, quali un sito, un’eventuale rivista e collana scientifica.

Possono far parte del Centro professori, ricercatori, ricercatori a tempo determinato delle Università convenzionate che svolgono ricerca nei settori di interesse del centro e che presentano formale domanda al Consiglio del Centro che dovrà esprimere il proprio parere. Ogni membro afferisce ad una Unità (che è un gruppo di lavoro costituito da almeno 2 membri del centro e definito dal Consiglio del Centro).

Possono altresì presentare richiesta di afferenza al Centro o alle singole Unità docenti di altre Università, ricercatori di istituti culturali pubblici e privati, e studiosi di comprovate competenze: tali richieste devono essere approvate dal Consiglio del Centro o dall’Unità interessata.

Il Comitato Scientifico dello IHRC è costituito da tutti i membri delle Università aderenti con le funzioni di:

  1. proporre al Consiglio del Centro le linee generali delle attività scientifiche del Centro, definendole a maggioranza semplice;
  2. proporre al Consiglio le iniziative di coordinamento e di divulgazione scientifica, definendole a maggioranza semplice;
  3. su richiesta del Consiglio formula pareri tecnico-scientifici su progetti e ricerche.

Il Centro IHRC è dotato di un Regolamento che ne disciplina il funzionamento, l’organizzazione interna e le regole comportamentali dei suoi membri in relazione ai suoi principali obiettivi.

(Aggiornamento del: 18 Aprile 2018)

ATTIVITA' ED EVENTI

- Arte e riconoscimento dell'umano, un dialogo tra saperi,Convegno internazionale di studi, 7-8 maggio 2021

Evento on line https://www.youtube.com/channel/UCEYF-qYyim6428IcEc9f-Fg