Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Uomo, Culture e Relazione (International Human-being Research Center). costituitosi presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Formazione nel Dicembre 2016 è frutto di un accordo di collaborazione tra quattro Università e Istituti Universitari, che definiscono altrettante Unità del Centro: Université Catholique de Lyon, Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro, Istituto Universitario Sophia di Loppiano. Collabora al Centro anche l’Associazione Stromata (www.stromata.org)
Direttore del Centro: Prof. Massimiliano Marianelli
Il Centro IHRC si propone lo scopo di:
- promuovere studi sull’uomo e sui cambiamenti sociali e culturali che ne ridefiniscono nel tempo l’idea e l’identità, i diritti e le prerogative;
- promuovere uno studio, interdisciplinare e interculturale, sul significato e valore del tema della dignità dell’uomo e dei diritti umani sia nella storia del pensiero che nell’epoca attuale;
- considerare gli sviluppi della Scienza, della Tecnica della Robotica riferiti all’uomo, ponendo attenzione alle conseguenze etiche, sociali e psicologiche conseguenti a tali sviluppi;
- favorire lo scambio di informazioni e il confronto scientifico tra studiosi afferenti alle diverse Unità di ricerca, anche nel quadro di una collaborazione con altri Centri Universitari e Interunivesitari, Dipartimenti, Fondazioni culturali, Enti di ricerca pubblici e privati;
- promuovere la collaborazione interdisciplinare in diversi ambiti del sapere che restituiscano una visione unitaria dell’uomo in una prospettiva che ne consideri tutte le dimensioni;
- definire “Laboratori di ricerca” o Gruppi di Ricerca su temi specifici;
- mettere a disposizione degli aderenti al Centro competenze e attrezzature esistenti presso le Sedi coinvolte;
- organizzare convegni internazionali di studio, seminari, incontri di formazione per giovani ricercatori e per insegnanti, summer schools per dottorandi;
- divulgare i risultati scientifici raggiunti, attraverso gli strumenti di pubblicizzazione del Centro, quali un sito, un’eventuale rivista e collana scientifica.
Possono far parte del Centro professori, ricercatori, ricercatori a tempo determinato delle Università convenzionate che svolgono ricerca nei settori di interesse del centro e che presentano formale domanda al Consiglio del Centro che dovrà esprimere il proprio parere. Ogni membro afferisce ad una Unità (che è un gruppo di lavoro costituito da almeno 2 membri del centro e definito dal Consiglio del Centro).
Possono altresì presentare richiesta di afferenza al Centro o alle singole Unità docenti di altre Università, ricercatori di istituti culturali pubblici e privati, e studiosi di comprovate competenze: tali richieste devono essere approvate dal Consiglio del Centro o dall’Unità interessata.
Il Comitato Scientifico dello IHRC è costituito da tutti i membri delle Università aderenti con le funzioni di:
- proporre al Consiglio del Centro le linee generali delle attività scientifiche del Centro, definendole a maggioranza semplice;
- proporre al Consiglio le iniziative di coordinamento e di divulgazione scientifica, definendole a maggioranza semplice;
- su richiesta del Consiglio formula pareri tecnico-scientifici su progetti e ricerche.
Il Centro IHRC è dotato di un Regolamento che ne disciplina il funzionamento, l’organizzazione interna e le regole comportamentali dei suoi membri in relazione ai suoi principali obiettivi.
(Aggiornamento del: 31 gennaio 2024)
Il gruppo di ricerca Arte e riconoscimento si è costituito nel 2020 all’interno del centro studi International Human-being Research Center (IHRC), dando vita a una comunità di studio internazionale dal carattere interdisciplinare che considera «l’arte quale luogo di relazioni e spazio privilegiato di riconoscimento dell’umano in ogni epoca», come indicato nel Manifesto programmatico del gruppo.
Partecipano ai lavori del gruppo le seguenti unità: Facoltà Teologica dell’Italia centrale (Firenze);Istituto Universitario Sophia (Loppiano); Newman Institute for Catholic Studies (Uppsala); Pontificia Universidad Católica Argentina (Buenos Aires); Universidad Católica de Valencia; Universidad Francisco de Vitoria (Madrid); Universidad de Salamanca; Universidade Federal de Pernambuco; Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli; Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano); Università degli studi di Firenze; Università degli studi di Milano; Università degli studi di Perugia; Université Catholique de Lyon, Università degli studi di Padova; Università del Salento; Università degli studi di Parma; Duke University; Università degli studi dell’Aquila.
Nel 2022 il gruppo di ricerca ha fondato la rivista scientifica internazionale Metaxy Journal (ISSN 2975-0679)
ATTIVITA' ED EVENTI
- Arte e riconoscimento dell'umano, un dialogo tra saperi,Convegno internazionale di studi, 7-8 maggio 2021 - Evento on line https://www.youtube.com/channel/UCEYF-qYyim6428IcEc9f-Fg
- Giornata di studio Abitare nell'orizzonte dell'entre. Tra arte e riconoscimento, 8 febbraio 2023, Palazzo Florenzi, Università degli studi di Perugia
- Journée d’études L’éphémère dans l’art. Fugacité, beauté, fragilité, 5 mai 2023, UCLy, Campus Saint-Paul – Lyon - Programma
- Convegno Internazionale Il dato dell’arte: oggetto e relazione, 24-25 maggio 2023, Palazzo Florenzi, Università degli studi di Perugia - video dell’evento: //www.youtube.com/@cittanuovatv">https://www.youtube.com/@cittanuovatv
- IX Congreso Internacional de ALALITE VIII Jornadas: Diálogos entre Literatura, Estética y Teología Las metáforas de la vida