Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne

Cineforum UniPg: "She Said (Anche io)"

25 novembre, ore 18.00she said

 

Martedì 25 novembre 2025 alle ore 18:00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione, in Piazza Ermini 1.

Per la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Cineforum UniPG presenta il film "She Said (Anche io)" USA, 2022, 125 min, regia Maria Schrader. Il film racconta l’indagine giornalistica che ha portato alla luce uno dei casi più eclatanti di abusi nel mondo del cinema, contribuendo alla nascita del movimento #MeToo.

La partecipazione è gratuita e su prenotazione al seguente linkL’accesso sarà consentito anche senza prenotazione, compatibilmente con la disponibilità dei posti.

Prima della proiezione del film la prof.ssa Claudia Mazzeschi – Delegata per il Rettore per il Settore: Benessere e salute della comunità e la quarta missione, e coordinatrice del progetto Me.Mo (Menti in Movimento), insieme alla prof.ssa Silvia Fornari – Coordinatrice dello Sportello Antiviolenza UniPG, presenteranno i dispositivi che l’Ateneo ha messo in atto per garantire il benessere psicologico e le attività di sostegno per tutti gli studenti e le studentesse che vivono o hanno vissuto situazioni di disagio e/o violenza di genere nei luoghi universitari.

Alle ore 15.00, presso la Gisposteca in via dell'Aquilone 7, si terrà il convegno Le parole che fanno male: violenza sulle donne e linguaggio”.
Intervengono rappresentanti dell’Ateneo e del territorio per discutere il ruolo del linguaggio nella costruzione culturale della violenza di genere. 
Partecipano, tra gli altri, il Magnifico Rettore Massimiliano Marianelli, la Consigliera di Parità della Provincia di Perugia Elena Bistocchi, la docente UniPg Maria Giuseppina Pacilli e la giornalista Beatrice Curci.
 
 L'iniziativa è promossa in collaborazione con lo sportello Antiviolenza, il Comitato Unico di Garanzia di Ateneo (CUG) UniPG e il progetto Me.Mo (Menti in Movimento).

 

Per il programma completo del Cineforum visitare la pagina dedicata: Cineforum Unipg

 

Formazione, specializzazione e deontologia professionale nel contrasto alla violenza di genere

25 novembre, 2025, Sala dei Notari

sala dei notari 25 nov

 
ll Comitato Pari Opportunità presso l'Ordine degli Avvocati di Perugia, insieme all' Ordine degli Avvocati di Perugia, in occasione della Giornata Internazione per l'eliminazione della violenza contro le donne presenta la tavola rotonda dal titolo: FORMAZIONE,SPECIALIZZAZIONE E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE NEL CONTRASTO ALLA VIOLANZA DI GENERE.
L'evento si svolgerà il 25 novembre 2025, a partire dalle ore 15.00, presso la Sala dei Notari, con il patrocinio del Comune di Perugia, dell'Università degli Studi di Perugia, della Questura di Perugia e di altri enti, associazioni professionali e del terzo settore che operano nel contrasto alla violenza di genere.

Nel corso dell'evento verrà ricordata, a 10 anni dal femminicidio consumato proprio il 25 novembre 2015, l'Avvocata Raffaella Presta, con la premiazione delle autrici delle tesi di laurea vincitrici della V Edizione del "Premio di Laurea Avvocata Raffaella Presta" sul tema delle pari opportunità e della violenza di genere.
Qui il programma completo della giornata.

 

Giornata di studi - Vivere i conflitti per costruire la pace

25 novembre 2025

vivere i conflitti per costruire la pace 25 11 2025 1

Il 25 novembre 2025 alle ore 15.00 in Aula Tesi Palazzo Florenzi si terrà una giornata di studi all'interno dell'insegnamento di Filosofia dell'educazione e pedagogia delle relazioni interculturali dal titolo Vivere i conflitti per costruire la pace, con la partecipazione di Mao Valpiana, Presidente nazionale del Movimento Nonviolento e i saluti del Direttore del Dipartimento, Prof. Marco Moschini. Coordina il Prof. Marco Milella.

Maggiori informazioni e link per l'aula virtuale nella locandina.

 

Ogni bambino ha diritto a una comunità

22 novembre 2025 Biblioteca Comunale G. Carducci, Spoleto

ogni bambino ha diritto ad una comunita

Programma Completo

 

Cura è Diritto

21 novembre 2025

cura e diritto

In occasione della settimana che celebra i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il 21 novembre 2025 dalle 17.30 alle 19.30, si terrà presso la Sala dei Notari di Perugia il Seminario dal titolo Cura è Diritto, organizzato dai Servizi educativi e scolastisci del Comune di Perugia, in collaborazione con la Banda degli Unisoni, il centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi, l’Istituto Comprensivo Perugia 4 e il Secondo Circolo Didattico con il Coro dei bambini e delle bambine. Il seminario, moderato dalla Prof.ssa Moira Sannipoli,  si inserisce nell'ambito  della celebrazione dei 50 anni di servizi educativi 0/6.

Qui il programma della giornata.

 

 

Potenziali applicazioni degli interventi assistiti con gli animali nelle popolazioni speciali

21 novembre 2025 ore 9.00-14.00

locandina convegno interventi assistiti agg. 9.10.25 1 per psicologia 1

Il giorno 21 Novembre presso la Sala dei Notari del Comune di Perugia, si terrà il convegno dal titolo Potenziali applicazioni degli interventi assistiti con gli animali nelle popolazioni speciali,  promosso dall'Università degli studi di Perugia e dal Comitato Regionale Fise Umbria
La partecipazione dal luogo a 0,5 CFU a scelta dello studente del CdS di VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO INDIVIDUALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE.
 

Archivi della sofferenza e spazio pubblico: salute, linguaggi e prassi trasformative.

20-21 novembre 2025

convegno del progetto prinpnrr s.e.l.f.storiesofexclusion and living freedom
 Convegno del Progetto PRIN PNRR S.E.L.F. STORIES of EXCLUSION and LIVING FREEDOM. Archives of sorrow and ethnographies of hidden subversion in mental
health institutions: exploring the intersectionality of subalternities.

 

Nei giorni 20 e 21 Novembre 2025 presso l'aula I di Palazzo Stocchi si terrà il Convegno dal titolo Archivi della sofferenza e spazio pubblico: salute, linguaggi e prassi trasformative, organizzato dall’Università degli studi di Perugia, in collaborazione con l’Università degli studi di Firenze e con la Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli, all’interno del complesso di iniziative «A 60 anni dall’avvio dell’autoriforma della psichiatria in Umbria 1965-2025: Umbria dal manicomio alla salute mentale comunitaria».

Obiettivo del convegno è sviluppare possibili contro-archivi, integrando l’analisi dei materiali di ricerca con sperimentazioni linguistiche e immaginando spazi polifonici e aperti a potenzialità di vita e di azione.
Al centro delle attività dei ricercatori e dei laboratori previsti nelle due giornate di lavoro ci sono la creazione di podcast e l’assemblaggio di un Atlas multimediale come strumenti di ascolto, confronto e sperimentazione espressiva. Sono luoghi aperti a dare voce a diverse soggettività, favorendo la proliferazione di storie minori di resistenza e creatività, senza negare la sofferenza e le richieste di riconoscimento emerse nelle storie raccolte.

Qui il programma delle giornate.

 
 

Per un manifesto di Rigenerazione - Il ruolo politico del volontariato e del Terzo Settore nella crisi della politica

19 Novembre 2025, ore 9.00

per un manifesto di rigenerazione

 Il giorno 19 novembre presso la sala Brugnoli del Palazzo dell'Assemblea Legislativa della Regione Umbria si tiene il convegno dal titolo Per un Manifesto di Rigenerazione. Il Ruolo politico del volontariato e del Terzo Settore nella crisi della Politica. L'evento è valido per le ore di tirocinio teori dei Corsi di Studio di Scienze dell'Educazione e di Consulenza Pedagogica. Qui il programma della giornata.

Giornata di studi - Quale pace per un futuro comune

18 novembre 2025

quale pace per un futuro in comune 18 11 2025 1

Il 18 novembre 2025 alle ore 15.00 in Aula Tesi Palazzo Florenzi si terrà una giornata di studi all'interno dell'insegnamento di Filosofia dell'educazione e pedagogia delle relazioni interculturali dal titolo Quale pace per un futuro comune, con la partecipazione di Giuseppe Moscati, Presidente della Fondazione Centro Studi Aldo Capitini e i saluti del Direttore del Dipartimento, Prof. Marco Moschini. Coordina il Prof. Marco Milella.

Maggiori informazioni e link per l'aula virtuale nella locandina.

Giornata di studi - Abitare l'emergente e l'indeterminato... per ripensare l'umano

17 Novembre 2025, ore 15.00

17 11 2025 m. milella in dialogo con p. dominici 1

Il 17 novembre 2025 alle ore 15.00 in Aula Tesi Palazzo Florenzi si terrà una giornata di studi all'interno dell'insegnamento di Filosofia dell'educazione e pedagogia delle relazioni interculturali dal titolo Abitare l'emergente e l'indeterminato... per ripensare l'Umano. Il professor Milella in dialogo con l'autore del libro "Proprietà emergenti", Prof. Piero Dominci. 

Maggiori informazioni e link per l'aula virtuale nella locandina.

 

ESPERTE IN DIALOGO - Terza edizione

Prospettive intrecciate sulla violenza di genere

15 novembre 2025

esperte in diaologo marsciano 2025

Il Comune Di Marsciano, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Perugia e in collaborazione con l’associazione “Libera… Mente Donna”, presenta il convegno “Esperte in dialogo – Prospettive intrecciate sulla violenza di genere”.
L'evento, ad ingresso gratuito, si terrà presso la Sala Capitini, in Piazza degli Uffici 2 a Marsciano, sabato 15 novembre 2025 alle ore 15:00, e sarà un’occasione di confronto e approfondimento con professioniste impegnate quotidianamente nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere.
 

Seminario di studio - Il paese delle donne: un'esperienza femminista nell'informazione

13 novembre 2025, ore 9.30

 locandina il paese delle donne

Il giorno 13 novembre 2025 alle 9.30 in aula A/11, Palazzina di via della Tartaruga, si tiene il seminario di studio all'interno dell'insegnamento di Sociologia dei processi educativi (Prof.ssa Silvia Fornari) dal titolo Il Paese delle donne: un'esperienza femminista nell'informazione. Interviene la presidente de Il Paese delle donne e giornalista pubblicista, dott.ssa Maria Paola FIorensoli. Coordina la dott.ssa Giulia Tedeschi.

 

 Conferenza finale del Progetto PRIN 2022 “Aloud! Reading aloud to stop the decline of reading literacy in the secondary schools (middle school)”

13 Novembre 2025 - Aula Alpha, Palazzo Grossi
prin aloud locandina
 
Il 13 novembre 2025 si terrà presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della
Formazione (FISSUF) dell’Università degli Studi di Perugia la conferenza finale del progetto
PRIN 2022 “Aloud!”,
dedicato allo studio e all’implementazione della lettura ad alta voce
condivisa come strumento per contrastare la dispersione scolastica tra studenti e studentesse della
scuola secondaria di primo grado (11-14 anni).
Il progetto, coordinato dal prof. Federico Batini (PI), con la collaborazione del prof. Cristiano
Corsini (RU)
ha coinvolto gruppi di ricerca delle Università degli Studi di Perugia e dell’Università
degli Studi di Roma. La conferenza rappresenta un momento di sintesi e confronto sui risultati
conseguiti dal progetto “Aloud!”, che ha dimostrato come la lettura ad alta voce condivisa possa
sia una didattica efficace per sviluppare la reading literacy, stimolando le competenze cognitive,
emotive e prosociali, e dunque concorrere a contrastare la dispersione scolastica.
La partecipazione è libera e gratuita, aperta a docenti, ricercatrici e ricercatori, studentesse e
studenti e a tutte le persone interessate ai temi dell’educazione e della promozione della lettura,
previa iscrizione al seguente link: https://forms.gle/9edxHhQFJuqmudke6

Programma completo

Contesti per vivere e crescere

9 novembre 2025 - Sala dei Notari

contesti per vivere e crescere

Il convegno "CONTESTI PER CRESCERE E VIVERE. Il linguaggio artistico per sentirsi agile nel fragile"
propone un percorso di approfondimento e riflessione sull’arte come linguaggio capace di fornire
strumenti efficaci per comprendere e rispettare la complessità altrui, per percepirsi più agili e
consapevoli nell’arduo compito di affiancare e sostenere l’altro sia nel processo di crescita che
nell’assistenza personale, oltre a diventare diretti promotori di una collettività più aperta e cosciente
rispetto le diversità e le differenze di tutti e ciascuno.

Il convegno si tiene presso la Sala dei Notari, domenica 9 novembre ore 09.00-13.00

Programma Completo

 

 CINEFORUM UNIPG

cineforum

 Riparte anche quest'anno il Cineforum dell'Università di Perugia, con un un percorso cinematografico incentrato sulla "cura" intesa come attenzione all'altro, alle relazioni umane, alle fragilità, come pratica di ascolto e trasformazione. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Associazione Realmente APS, lo Sportello Antiviolenza e il Comitato Unico di Garanzia dell'Università degli Studi di Perugia.
 
Consulta il programma completo. (Programmazione a cura di Luca Ferretti organizzatore del PerSo Film Festival).
Il primo incontro si terrà il  28 ottobre 2025, h.18.00 al Cinema Postmodernissimo, con il film Aftersun (Regno Unito/USA, 2022, 102 min, di Charlotte Wells).
COME PARTECIPARE:
La partecipazione è gratuita e su prenotazione al seguente link.
Sarà possibile prenotare il proprio posto in sala a partire da 7 giorni prima della proiezione.
L’accesso alla sala sarà comunque consentito anche ai non prenotati, compatibilmente con la disponibilità dei posti.
 

INSEGNAMENTO DI ETICA, RICORSA UMANE E AMBIENTE

LEZIONI SEMINARIALI

lezioni etica ambiente

 In Aula Tesi di Palazzo Florenzi, si terranno tre lezioni seminariali inserite all'interno dell'insegnamento di Etica, risorse umane e ambiente, Corso di Studi magisrali in Filosofia ed Etica:

20 ottobre 2025 ore 14.30 - Al tempo dell'IA - Libertà e Responsabilità, ospite Prof. Mario De Caro (Università Roma Tre)

23 ottobre 2025 ore 14.30 - In ottica riparativa - Conflitto e cura, ospite Prof. Simone Grigoletto (Università degli Studi di Padova)

24 ottobre 2025 ore 15.30 - Tra virtù e giustizia riparativa - Il perdono, ospite Prof.ssa Chiara Palazzolo (Universitad Francisco de Vitoria, Madrid).

Nelle locandice il QR code per accedere al collegamento Teams.

 

Inaugurazione Sportello Antiviolenza Rosa Garofalo

15 ottobre 2025 ore 15.30 - Palazzo Scarpanti, Narni (TR)

sportello antiviolenza narni

 
Il 15 ottobre alle ore 15:30 a Palazzo Scarpanti, Narni, avrà luogo l'inaugurazione dello sportello antiviolenza dedicato a Rosa Garofalo.
 

Community, History and Civilation: New Reflection from the Rma

22 ottobre 2025, 13.30 - 15.30

community history and civilization

Lezione seminariale tenuta da Wang Mingke (Academia Snica and Peking University)

Based on the speaker’s long-term fieldwork among various ethnic groups on the eastern edge of the Tibetan Plateau, this lecture will introduce the Rma community—what we term a ‘primal community’—of mountain village populations in the early 20th century, along with the historical memories that sustain this identity. Subsequently, by comparing this with the communal identities and historical memories of neighboring Tibetan and Yi ethnic groups, the lecture will illustrate the corresponding evolution between social complexity and historical memory. Finally, the speaker will propose a hypothesis on the transition of human societies away from the 'primal community' into civilization, and elucidate the existence and fate of such primal communities within civilized societies.

 

Laboratori esperienziali - 8 ottobre 14.30-19.00

laboratori esperienziali

Dal 6 al 10 ottobre si svolgerà in Umbria l’undicesima edizione dello Psicologia Umbria Festival, intitolata «Pacifica-Mente», con incontri a Perugia, Terni, Foligno, Orvieto e online, organizzati dall’Ordine degli Psicologi dell’Umbria.
 
Nella giornata dell'8 Ottobre, il Dipartimento ospiterà due laboratori:
Capaci di relazione, capaci di pace - 17.00 - 19.00, Aula Tesi
E' richiesta la prenotazione - massimo 40 persone per laboratorio.

 

 

X Edizione Festival della Sociologia di Narni - "Sentirsi in società. Attenzione, cura e sostenibilità" - 10-11 ottobre 2025

sentirsi in societa

Il 10 e l'11 Ottobre si terrà a Narni la decima edizione del Festival della Sociologia "Sentirsi in Società. Attenzione, cura e sostenibilità".  PEr saperne di più, leggi il programma.
Il 3 Ottobre alle 17.00, presso l'Auditorium San Domenico, si tiene la Conferenza Stampa di apertura del Festival. Qui il programma degli interventi.

 

Prato 2025 Conference – Safer Communities: Creating better outcomes for justice involved people, 30 settembre - 2 ottobre 2025, Monash University Prato campus, Italia

prato conference 2025

 

Incapacitation and retribution are ‘default’ responses to people who commit crime in many jurisdictions around the world. These responses have broad and lasting social, legal, economic and health consequences. Media and public discourse around crime is typically reactionary, particularly for youth crime, where punishment and control are emphasised despite most crimes being rooted in broader social circumstances. Expanding prisons and relying on surveillance and punishment is unsustainable and unnecessary since many prevention and intervention strategies can deter crime and facilitate desistance.

This Prato 2025 ‘Safer Communities’ conference is designed to bring together practitioners, legal decision makers, advocates, researchers and policy contributors to explore new and different ways of responding to criminal behaviour and the people who commit criminal acts, creating lasting positive impacts for people of all ages. We invite presenters to take a life-course perspective and to consider how efforts at various stages of the lifespan can enhance community safety and improve the trajectories of people who are justice involved.

Keynote speech by Senior Assistant Professor Carlo Garofalo

Programma Completo

25 settembre 2025 - Filosofia y Sentido de la Vida. Discussione del libro di Antonio Pieretti, in occasione della pubblicazione postuma a cura di Marcelino Agis Villaverde

filosofia y sentido de la vida

Seminario in occasione della pubblicazione postuma del libro di Antonio Pieretti Filosofya y Sentido de la Vida, a cura di Marcelino Agis Villaverde.

 

17 Settembre 2025 - PRE-CONFERENCE - I servizi al servizio del benessere psicologico nei contesti territoriali: esperienze, azioni, sinergie_link all'avviso

locandina pre conference con avviso 1

 

 

Alleanza europea ARTEMIS – Alliance for Regional Transition, Equality, Mobility, Inclusion and Sustainability

living lab 1

ARTEMIS è una rete di otto università europee – Belgio, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia e Romania – impegnate in una cooperazione a lungo termine per affrontare sfide comuni come l’accessibilità, l’inclusione sociale e l’impatto della mobilità.
Nell’ambito del Work Package 6, l’Università degli Studi di Perugia punta a coinvolgere attivamente stakeholder e attori territoriali nello sviluppo di soluzioni condivise, capaci di generare impatto reale sulle comunità locali.

Vi invitiamo pertanto a partecipare alle WP6 Co-Creation sessions che si svolgeranno in modalità mista:

lunedì 09 giugno 2025 dalle 15.00 alle 17.00;
giovedì 19 giugno 2025 dalle 15.00 alle 17.00.

presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione - FISSUF - Palazzo Stocchi, Piazza Francesco Morlacchi, 30, Perugia o online su TEAMS

Questi incontri rappresentano un momento chiave per condividere idee, esperienze e proposte nella costruzione di percorsi di innovazione e collaborazione tra l’Università, imprese, enti e cittadini verso un’Europa più connessa e sostenibile.

A conclusione dei lavori delle due giornate, sarà previsto anche un momento conviviale.

Vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra partecipazione nella modalità preferita entro martedì 03 giugno per il primo incontro ed entro giovedì 12 giugno per la seconda data all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

12 Maggio 2025 - Studiare e stare Bene all'Università - I servizi di consulenza tra passato e futuro

12 maggio 2025Clicca per aprile il programma
 Nell'ambito del Progetto europeo PROMENT - Promoting Professional education and Students' Engagement through Comprehnsive Mentoring and Tutoring Systems at HEIs, l'Università degli Studi di Perugia promuove un momento di confronto e riflessione sui servizi di consulenza e supporto psicopedagogico per studenti universitari.

Ciclo di Seminari di Filosofia della Logica

(programma aggiornato)

Il ciclo di seminari intende approfondire il tema della relazionalità, considerato nei suoi aspetti logici e nei suoi fondamenti ontologico-metafisici. Attraverso open lectures e workshop dedicati, verranno analizzati autori e questioni centrali della riflessione filosofica, con particolare attenzione al rapporto tra logica, ontologia e mereologia. Gli incontri offriranno l’occasione di esplorare come la nozione di relazione si configuri in diversi sistemi logici e come si collochi entro la riflessione sulle strutture dell’essere.

9 maggio 2025, ore 8:30–10:30, Aula Teams del corso di "Filosofia della logica". Hilary Putnam: metafisica e logica, Prof. Massimo Dell’Utri (Università degli Studi di Sassari).

*22 maggio 2025 — mattina, ore 8:30–10:30, Aula III (Palazzo Florenzi). Logica e filosofia nel Tractatus di Wittgenstein, Prof. Giorgio Lando (Università degli Studi dell’Aquila).

*22 maggio 2025 — pomeriggio, ore 15:30–18:30, Aula II (Palazzo Florenzi)
Husserl e la teoria delle forme pure degli interi e delle parti, Prof.ssa Nicoletta Ghigi (Università degli Studi di Perugia).

Il nichilismo mereologico, Prof. Giorgio Lando (Università degli Studi dell’Aquila).

5 giugno 2025, ore 15:00–17:00, Aula tesi (Palazzo Florenzi). Spiegazioni dell’identità, Prof. Massimiliano Carrara (Università degli Studi di Padova).

La partecipazione dà luogo a CFU per studenti e dottorandi - e solo per gli studenti della magistrale vecchio ordinamento del CdS Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche e della LM Filosofia ed Etica delle Relazioni vale come tirocinio. 

* AVVISO IMPORTANTE – Variazione di data: Si informano le studentesse e gli studenti che gli appuntamenti seminariali inizialmente previsti per martedì 20 maggio sono stati posticipati a giovedì 22 maggio, mantenendo le medesime fasce orarie e sedi.  Si invitano le studentesse e gli studenti a prendere nota della nuova data.

Consulta il programma per maggiori dettagli.

 

5 maggio 2025 ore 15 Aula 1 Palazzo Stocchi

“Citizen Publications in P.R. China from 1949-1997 ” (SHAO Jiang 邵江, Oxford School of Global and Area Studies at Oxford University)

05 05 shao

Clicca sull'immagine per aprire il programma 

 

Ciclo di Seminari

5 Maggio, h. 15:00-16:30, Palazzo Stocchi “Citizen Publications in P.R. China from 1949-1997 ” (SHAO Jiang 邵江, Oxford School of Global and Area Studies at Oxford University) (v. locandina)

13 Maggio, h. 14:00-16:00, aula IX, Palazzo Peiro: “The Chinese Translation of the Bible. Methodological Perspectives” (Raissa De Gruttola, Università Ca’ Foscari di Venezia) (v. locandina)

13 Maggio, h. 10:30-12:30, aula V, Palazzo Florenzi: “From One Buddhist Temple to Many Buddhist Institutions: Interdisciplinarity, Multisited Patchwork Ethnography, and Fieldwork in Today’s China” (Amandine Péronnet, CEIB, IFRAE-Inalco and IrAsia-Aix-Marseille Université) (v. locandina)

26 Maggio, h. 10:30-12:30, Palazzo Stocchi: “China, the Global South, and Sovereign Internationalism” (Bart Dessein, Ghent University) (v. locandina)

26 Maggio, h. 14:00-16:00, Palazzo Stocchi: “The study of Buddhist Material Culture: Body” (Ann Heirman, Ghent University) (v. locandina)

27 Maggio, h. 10:30-12:30, Aula IX Palazzo Peiro: “Buddhist Externalism: Buddhist Theories on Matter and Space” (Serena Saccone, Università di Napoli L’Orientale) (v. locandina)

27 Maggio, h. 14:00-16:00, Aula IX Palazzo Peiro: “The study of Buddhist Material Culture: Animals” (Ann Heirman, Ghent University) (v. locandina)

 

9 maggio 2025 ore 9.30 Aula Tesi Palazzo Florenzi

Inhabiting: Cultural Heritage, Landscapes, and Territorial Networks

Conferenza

slideshow dea 09 05

Clicca sull'immagine per aprire il programma
 

Ciclo di laboratori - Tra arte e ferita. vulnerabilità e relazione

05/05/2025 ore 09.00 Aula Tesi - Tessere relazioni: tra ferita e bellezza in Alberto Burri e Maria Lai. Presenta la dottoressa Letizia Masia

12/05/2025 ore 09.00 Aula Tesi - Corpi Vulnerabili nell'interazione artistica in Martha Nussbaum. Un ponte verso la società ideale. Presenta la dottoressa Giulia Brunetti

19/05/2025 ore 09.00 Aula Tesi - L'immagine obliterata. Note su arte e riconoscimento in Emmanuel Levinas. Presenta la dottoressa Giulia tosti

26/05/2025 ore 09.00 Aula Tesi - (In)Visibilità e opacità. Dominio, sesistenza e il rapporto coloniale. Presenta il Dottor Andrés Calderon Ramos

La partecipazione dà luogo a CFU. Per informazioni ed iscrizioni consulta la locandina o scrivi: Giulia Brunetti

 

 23 Aprile 2025 - Giornata mondiale del libro e della lettura

lettura ad alta voce

 Maratona di lettura su youtube

Alle 10.00 i dottorandi Educazione alla lettura, effetti e benefici della lettura e della lettura ad alta voce dell' università degli studi di Perugia del 39° e 40° ciclo si alterneranno nella lettura integrale de
L'uomo che piantava gli alberi di Jean Giono.

 

16 aprile 2025 ore 09.30 Aula Alfa Palazzo Grossi

pot 16 aprile 2 page 0001 0
Clicca sull'immagine per aprire il programma
Giornata di presentazione dei POT (Piani per l'Orientamento e il Tutorato) e dei Corsi di Studio del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione. 
 

15 aprile 2025 ore 14.30 Aula Alfa Palazzo Grossi

Progetto SEL4@LL
progetto sel4all
Clicca sull'immagine per aprire la locandina
 
Multiplier Event Erasmus+ SEL4@LL, che prevede lo sviluppo, l'implementazione e la valutazione di un programma basato su SEL con approccio inclusivo, che utilizza metodi digitali per rafforzare le competenze socio-emotive, il benessere e i contesti scolastici inclusivi dei giovani europei.

Durante l’evento sarà presentato, per la prima volta in Italia, il “serious game SEL@LL” con tutti i suoi personaggi, gli ambienti, i “gate” e le sfide socio-emotive per arrivare a concludere il percorso tracciato.

Durante il pomeriggio di lavori saranno presentati i primi risultati di utilizzo del “serious game SEL@LL” nelle scuole europee e ascoltate le voci di insegnanti e studenti umbri che per primi ne hanno testato le potenzialità nei loro contesti scolastici. 

Per maggiori informazioni, leggi il comunicato stampa.
 

14 aprile 2025 ore 16.00 Aula Tesi Palazzo Florenzi

Giornata di Studi - Fiducia e cura nelle istituzioni pubbliche

 banner locandina cura e fiducia 14 04
clicca sull'immagine per aprire la locandina
Giornata di studi per il corso di Forme di Umanesimo nella storia del pensiero occidentale
dal titolo "Fiducia e cura nelle istituzioni pubbliche".
Intervengono:
Massimiliano Marianelli, Alessandra Pioggia, Marco Casucci, Antonella Bianconi, Nicholas Radicchi
 

11 Aprile 2025 ore 14.00, Aula I Palazzo Stocchi

Il Buddhismo Chan nella Taiwan di oggi. Incontro con i bhikṣu e le bhikṣuṇī del Chung Tai Shan (CTS)

buddhismo chan banner

Clicca sull'immagine per aprire la locandina

Incontro con i bhikṣu e le bhikṣuṇī (monache e monaci buddhisti ordinati), che condivideranno con noi la loro comprensione degli insegnamenti e delle pratiche buddhiste.

 

11 Aprile 2025 ore 11.00, Aula Tesi Palazzo Florenzi

 Giornata di Studi della cattedra di Forme di umanesimo nella storia del pensiero occidentale
Relazioni di cura. Nuove Frontiere

relazioni di cura nuove frontiere aula tesi

Clicca sull'immagine per aprire il programma

Intervengono:
Massimiliano Marianelli, Professore Ordinario di Storia della Filosofia UniPG. Direttore Dipartimento FiSSUF
Giuseppe D’Anna, Professore Ordinario di Storia della Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Cynthia Aristei, Professoressa Ordinaria di Diagnostica per immagini e radioterapia UniPG, Direttore della Scuola di Specializzazione in Radioterapia
Federico Camilli, Dirigente Medico di Radioterapia - UniPG
Vincenzo Valentini, Professore Ordinario di Radioterapia - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Direttore Dipartimento Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia - Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.
 
Per maggiori informazioni, leggi il Comunicato stampa
 

8 Aprile 2025 ore 18.00 - Aula Tesi Palazzo Florenzi

La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione e metodi.

Riflessioni a partire dalla pubblicazione degli Atti delle Sessioni Parallele e Junior, tenutesi nell'ambito del Convegno SIPed di Perugia, 18-19 Gennaio 2024.
Intervengono professori e professoresse dell'Università di Perugia che hanno curato i volumi. Gli interventi sono preceduti dai saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento, Prof. Massimiliano Marianelli e della Presidente SIPed, Prof.ssa Gabriella Agrusti. Per maggiorni informazioni, consulta la locandina
 

8 aprile 2025 ore 17.00, CAV Barbara Corvi - Narni

Incontro In Rete - Voci Contro la Violenza

banner narni contro la violenza di genere
Clicca sull'immagine per aprile la locandina
Forum Donne Amelia e Fondazione Una Nessuna Centomila, con la partecipazione del Sindaco di Narni, Lorenzo Lucarelli e l'Assessora alle Politiche Sociali, Silvia Tiberti.
Interventi di Anna Foglietti, Giulia Minoli, Mattea Fo e Alessio Vassallo.
Introduce Teresa Di Lernia, Presidente Forum Donne di Amelia

 

3 Aprile 2025 ore 17, Palazzo Stocchi

Cineforum "Antropologia Aperta" - The Strong Man of Bureng

banner cineforum antropologia

Proiezione del film "The Strong Man of Bureng" (Italia, 2023. 75 min, Mauro Bucci)

Sarà presente il regista Mauro Bucci
Discute: Aurora Massa, docente di Antropologia dei processi migratori, UniPG

Coordina: Alexander Koensler, coordinatore CdS LM in Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale.

Segue un aperitivo preparato dagli studenti del Corso di Laurea. 

 

28 Marzo 2025 ore 14.30, Aula Magna Palazzo Florenzi

UniPg incontra Avis Umbria

banner avis fissuf low 1

Clicca sull'immagine per aprire il programma.

L'incontro dà luogo a crediti formativi validi per il tirocinio.

 

27 Marzo ore 17.00 aula virtuale Scuola di Ecologia

Oltre gli stereotipi, per una pedagogia dell’inclusione

scuola di ecologia Tra le competenze fondamentali dell’esercizio di cittadinanza c’è quella di saper decostruire gli stereotipi cognitivi, le scorciatoie semplificatorie che attivano e  accompagnano sempre di più  le culture e i poteri dell’esclusione e della sopraffazione. Le “banalità del male” si giustificano con l’utilizzo di parole  che narrano storie di forti con i deboli, legittimate spesso  come “naturali” , e per questo prive di connessioni e visioni complesse. Questo terzo incontro della Scuola di Ecologia apre alcune finestre di riflessione su questi temi con particolare attenzione ai linguaggi generativi di senso orientati all’inclusione e all’agire civile.

Info, programma e modulo d'iscrizione sono disponibili al seguente link. L'iscrizione è gratuita ma è obbligatoria.

 

27 Marzo 2025 ore 15.00 Aula Tesi, Palazzo Florenzi

Per una "Filosofia concreta"
Incontri sul pensiero di Gabriel Marcel
Seminari di Forme e Tradizioni della Filosofia, in collaborazione con Società Filosofica Italiana - Sezione di Perugia, Fondazione Moretti-Costanzi
per una filosofia concreta. incontri sul pensiero di gabriel marcel def page 0001
 
Ore 15.00 Aula Tesi, Palazzo Florenzi
 

21 Marzo 2025 ore 11.30 Aula Magna, Palazzo Florenzi

Chi merita di decidere? Diseguaglianze e relazioni internazionali
Corsi di Storia della Filosofia II, Forme di umanesimo nella storia del pensiero occidentale e Religione e diritti umani (Iniziativa PRIN 2022 PNRR / CHEWIE - Well-being, Humanism and Civil Economy)
 
chi merita di decidere page 0001
 
Ore 11.30 - 13.30 Aula Magna, Palazzo Florenzi

 

20 Marzo 2025 ore 15.00 Aula Magna, Palazzo Murena

Giornata Nazionale delle Università
In occasione della Giornata Nazionale delle Università, in Aula Magna di Palazzo Murenza (Piazza dell'Università,1) si terrà alle ore 15.00 la Cerimonia di conferimento Bartolo d’Oro e la premiazione delle migliori e dei migliori laureati dell’Ateneo per l’anno accademico 2022/2023.
unipg25 bartolo doro
 
 

19 Marzo 2025 - 15.00 Aula Tesi "Paolo Larizza" Piazzale S. Gambuli, 1

La maternità in Italia tra desiderio e rinuncia: uno sguardo socio-antropologico

Aula Tesi "Paolo Larizza" Piazzale Settmio Gambuli, 1 e Aula Teams

Programma

Il seminario è valido per le ore di tirocinio teorico dei CdS FiSSUF.

 

18 Marzo 2025 -15.00 Aula Tesi, Palazzo Florenzi

Discriminazione, Diseguaglianza e Violenza di Genere: dalla cronaca nera e giudiziaria all'approfondimento sociologico per giornalisti

Aula Tesi (Palazzo Florenzi) e Aula Teams

Programma

Il seminario è valido per le ore di tirocinio teorico dei CdS FiSSUF.

 

Marzo - Giugno 2025

Incontri di Antropologia dei Patrimoni

locandina incontri antr patrimoni

La Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici presenta una serie di incontri incentrati sull'antropologia dei patrimoni e le sue prospettive.

Clicca sulla locandina per maggiori informazioni

 

11 Marzo 2025 ore 18.00 Aula Magna Palazzo Florenzi

 11 03 25 cineforum 1

Per il CINEFORUM DI ATENEO 2025 si terrà la proiezione del film Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza.

L'accesso è gratuito per tutti gli studenti, ma è richiesta la prenotazione (link nella locandina).

 

10 - 14 Marzo 2025 Settimana del Cervello

settimana del cervello locandina completa
 
 Dal 10 al 14 Marzo si terrà in Umbria La Settimana del Cervello, il festival internazionale che, contemporaneamente in tutto il mondo, celebra le conoscenze in materia di neuroscienze con eventi divulgativi gratuiti rivolti a tutta la popolazione. Mercoledì 12 Marzo il festival sarà ospite del Dipartimento in Aula Magna di Palazzo Florenzi alle ore 10.00 con un incontro dal titolo Adattamento biopsicosociale: interazioni tra stati mentali, sistemi neurobiologici ed esperienze contestuali che da luogo a 1.5 CFU per gli esami a scelta del CdS di Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute.

 

07 marzo 2025 - 10.00 Sala Sant'Anna (Viale Roma,15 Perugia)

programma perugia 07 03 2025 v5 1 page 0001

Le donne oltre i numeri: dati ufficiali per le politiche di genere in Umbria 

Sala Sant'Anna - Viale Roma, 15 Perugia (PG)

 

07 marzo 2025 - 10.00 Aula Tesi Palazzo Florenzi

 
tavola rotonda
 
Tavola Rotonda - L'Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda
Progetto WP 2-3 - Progetto FRA 2022 - unipg.it, Sostenibilità e società civile: orientare gli stili di vita
 

  Ciclo di Seminari - Forme e Declinazini della Giustizia

Ciclo di Seminari della Società Filosofica Italiana - Sezione Perugia in collaborazione con il Dipartimento FiSSUF
Per il programma delle giornate, cliccare sull'immagine sotto
 
Forme e declinazioni della giustizia
 
 

26 Febbraio 2025 - ore 16:00 - Palazzo Florenzi, Aula IV

Perchè essere gentili?
Seminario di presentazione dei risultati del progetto pilota e di ricerca sull'educazione alla gentilezza, ideato dal Distretto 209 di Inner Wheel 
 
perche essere gentili
 
 

11 Febbraio 2025 - 18.00 Aula Magna Palazzo Florenzi

 
2025 02 11 cineforum loncandina singola 1
 
Per il CINEFORUM DI ATENEO 2025 si terrà la proiezione del film The Pervert's Guide ti Cinema di Sophie Fiennes. L'accesso è gratuito per tutti gli studenti, ma è richiesta la prenotazione (link nella locandina).
 
 

11 Febbraio 2025 - 17.00 - 18.30

 
 
locandina seminario benessere insegnanti 11 febbraio 2025 1
 
 
Seminario Formativo "Condivisione dei risultati del Progetto di Ricerca Il Ruolo di variabili individuali e contestuali nel benessere emotivo e relazionale dei docenti" in presenza presso il Primo Circolo di Spoleto e a distanza tramite piattaforma Teams (link nella locandina sopra)
 

4 Febbraio 2025 - 8.30 - 18.00

 
mattina 1
 
4 febbraio 2025, ore 8.30-13.00
Open day di Ateneo.
Vivi una giornata da studente UniPg. Scopri i corsi triennali e ciclo unico del Dipartimento Fissuf
Il programma dettagliato nella locandina allegata
Per partecipare iscriversi al seguente link
 
4 febbraio 2025, ore 14.30-18.00
Open day di Ateneo.
Vivi una giornata da studente UniPg. Scopri i corsi magistrali del Dipartimento Fissuf
Il programma dettagliato nella locandina allegata
Per partecipare iscriversi al seguente link
 
 

28 Gennaio 2025 - 9.00 - 17.00

 
28 Gennaio 2025 - Giornata del Dottorato - Dottorato di Ricerca in Scienze Umane
L'evento si svolgerà in presenza presso Palazzo Stocchi dalle 9.00 alle 17.00 e on line (link e programma nella locandina)
giornata del dottorato dottorato in scienze umane unipg 1