Mission
Il Dipartimento individua come propria missione e vocazione lo sviluppo di una cultura umanistica capace di interpretare le complesse dinamiche storico-sociali della modernità e della contemporaneità. Le problematiche del linguaggio e dell’estetica, della comunicazione, del rapporto tra identità personale e relazione sociale e, quindi, della multiculturalità, delle complesse forme dell’esperienza morale e religiosa nel contesto complessivo dei grandi mutamenti politici ed economici del nostro tempo, sono oggetto di
studio da prospettive diverse ma tali da interagire positivamente. La filosofia nelle sue varie articolazioni, l’antropologia, la pedagogia, la psicologia, la sociologia, le ricerche storiche e giuridiche operano, anche sulla base dell’esperienza passata, in maniera interdisciplinare.
Al centro di differenti prospettive c’è la persona umana, còlta, oltre che nella sua realtà psicofisica e nella varietà delle sue espressioni spirituali, anche nel suo sviluppo storico, nei suoi rapporti politici e sociali, nelle sue manifestazioni culturali e religiose, nelle sue relazioni con l’ambiente, nelle sue produzioni artistiche.
Per questi motivi acquista specifica rilevanza il tema della formazione come processo di piena realizzazione di tutte le potenzialità della persona, nel riconoscimento e nel rispetto delle diversità, con particolare attenzione ai processi di globalizzazione e alle nuove forme di disagio ed esclusione.
La didattica
Il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione offre quattro Corsi di Laurea Triennale, tre Corsi di Laurea Magistrale e un Corso di Laurea a ciclo unico. Il Dipartimento ha inoltre attivato diversi percorsi di formazione post lauream.
Per ulteriori info, vedi alla voce Didattica del sito
Orientamento e tutorato
Il servizio Orientamento e Tutorato serve ad aiutare gli studenti a scegliere il proprio percorso di studio e a sostenerli durante lo svolgimento delle attività didattiche. Nello specifico, il servizio svolge le seguenti attività:
- Orientamento alla scelta del corso di studi universitario presso le scuole secondarie della Regione;
- Consulenza personale sui diversi percorsi di studio offerti dal Dipartimento agli studenti interessati a iscriversi;
- Informazione durante l’anno accademico su tutte le attività didattiche dei vari corsi di laurea;
- Consulenza ai laureati circa le possibili attività lavorative o la successiva specializzazione post lauream;
- Tutorato personale per aiutare gli studenti a risolvere problemi relativi alle attività didattiche, allo studio, agli aspetti organizzativi e comunicativi.
Tirocini
Tutti i corsi di laurea sono dotati di percorsi di tirocinio. Il tirocinio rappresenta un momento fondamentale della formazione universitaria, consentendo a ciascuno di coniugare teoria, pratica e mondo del lavoro. Si svolge presso scuole, enti, aziende e servizi presenti nel territorio della regione.
Ogni corso di laurea fornisce un tutor universitario e un tutor di riferimento presso l’ente ove si svolgono le attività; tali tutor guidano lo studente e supervisionano lo svolgimento del tirocinio.
Studiare all’estero
Gli studenti del Dipartimento possono svolgere parte del proprio percorso di studio all’estero grazie al programma ERASMUS+. Il Dipartimento ha attivato circa 100 convenzioni con sedi partner europee ed internazionali.
Gli accordi sono finalizzati al reciproco scambio di studenti e di personale docente.
Gli studenti di qualsiasi corso di laurea possono svolgere fino a 12 mesi di attività di studio all’estero (24 mesi nel caso di lauree a ciclo unico). È inoltre possibile svolgere all’estero il lavoro di tesi e il percorso di tirocinio curriculare. Il programma ERASMUS+Training offre inoltre a studenti e neolaureati la possibilità di vivere esperienze di tirocinio lavorativo.
Ogni anno, centinaia di studenti del dipartimento studiano all’estero, mentre decine di studenti stranieri frequentano i nostri corsi.