FOCUS - Counseling Psicologico e Pedagogico-Didattico
FOCUS - Inl@b Laboratorio di tecnologie inclusive
SERVIZIO PSICOLOGICO DI CONSULTAZIONE E PSICOTERAPIA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 1 Febbraio 2019 è attivo presso il Dipartimento FISSUF il Servizio Psicologico di consultazione e psicoterapia con sede situata presso Palazzo Stocchi – Piazza Morlacchi n. 8 (piano terra).
Il Servizio ha lo scopo di offrire servizi di consultazioni psicologiche e psicoterapie a individui (adulti, bambini e adolescenti), coppie, famiglie o gruppi che ne facciano richiesta.
Il Servizio si rivolge sia a utenti esterni interni (dipendenti) all’Ateneo con un tariffario differenziato. Il Servizio è a pagamento. Per le prestazioni erogate si applica quanto previsto dal “Regolamento per l’attività conto terzi” (emanato con D.R. n. 201 del 18.2.2015 – Rettificato con Delibera del Consiglio di Amministrazione del 25 marzo 2015), in particolare dall’art. 8, comma 3.
Il Servizio non è rivolto agli studenti dell’Ateneo per i quali è specificamente attivo FOCUS-Psi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Componenti del Servizio sono gli Psicologi del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione in possesso dell’abilitazione all'esercizio della professione di psicologo e/o di psicoterapeuta.
Afferiscono al Servizio i seguenti Psicologi/Psicoterapeuti: Prof.ssa Claudia Mazzeschi, Prof.ssa Elisa Delvecchio, Prof.ssa Laura Muzi, Dr.ssa Livia Buratta, Dr. Carlo Garofalo.
Informazione e/o contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SERVIZIO DI ASCOLTO, SOSTEGNO, PREVENZIONE E INTERVENTO PER LA GENITORIALITÀ NELLA PERINATALITÀ |
- durante la gravidanza rispetto ad ansie e dubbi legati all’arrivo di un bambino;
- nel post-partum rispetto a disagio, fatica e tristezza che possono comparire in questo delicato periodo;
nell’allattamento e nello svezzamento; - rispetto alle dinamiche relazionali dopo l’arrivo di un bambino (la coppia, la famiglia di origine, lo studio, il lavoro);
- rispetto alle dinamiche individuali prima e dopo l’arrivo di un bambino (conciliazione del proprio ruolo di genitore con quello di studente e/o lavoratore)
- rispetto all’inserimento dei figli al nido o alla scuola materna.