• Introduzione

Il Responsabile Qualità (RQ) di Dipartimento coadiuva il Direttore di Dipartimento in tutti i processi; ha quindi funzione di:

- Coordinamento delle attività dei RQ CdS, RQ Dottorato, RQ Ricerca e RQ TM;

- Supporto dei Delegati Didattica, Ricerca e TM nella redazione del Piano strategico triennale e del piano attuativo annuale;

- Raccordo con il Presidio della Qualità dell’Ateneo.

A supporto delle attività del Coordinamento è attiva un’Area Riservata per il Sistema di Gestione Qualità FiSSUF, accessibile al Direttore e Coordinatori CdS, RQ di Dipartimento, RQ CdS, Dottorato, Ricerca e TM, Delegati Didattica, Internazionalizzazione, Ricerca e Terza Missione; è previsto anche un account guest per permettere l’accesso in vista degli audit. L’Area Riservata ospita la documentazione interna del Coordinamento Qualità. L’Area Riservata presenta inoltre sezioni dedicate per ogni CdS (incluso uno spazio per l’archiviazione dei documenti).

 

  • AQ della Didattica FISSUF

Il Dipartimento e i CdS FISSUF perseguono e mettono in atto la qualità della didattica attraverso azioni di progettazione, messa in opera, monitoraggio e controllo condotte sotto la supervisione del RQ di Dipartimento e del Coordinamento di AQ.

Il Coordinamento del Sistema di Gestione della Qualità – Didattica è coordinato dal RQ del Dipartimento ed è uno strumento di raccordo tra i RQ dei Corsi di Studio (CdS), essenziale per recepire e tradurre le indicazioni ministeriali e quelle provenienti dal Presidio di Qualità dell’Ateneo per quanto riguarda le politiche di Assicurazione della Qualità dei CdS.

Il RQ di Dipartimento convoca il Coordinamento – Didattica al fine di mettere in atto un lavoro di “Analisi e monitoraggio costante della situazione quantitativa e qualitativa” in merito a criteri di Accreditamento dei CdS e Valutazione della Didattica FiSSUF, come indicato nel Piano strategico Didattica FiSSUF 2015-2017 e successivi aggiornamenti.

Il Coordinamento – Didattica si riunisce per:

- Rispondere alle richieste del Presidio di Qualità di Ateneo, del Direttore del Dipartimento e del Delegato Didattica in materia di Didattica;

- Monitorare attività e servizi offerti dal Dipartimento;

- Supportare RQ CdS per la redazione SUA e Riesami CdS;

- Proporre al Direttore di Dipartimento le procedure per migliorare i servizi offerti dal Dipartimento.

Il RQ del Dipartimento, confrontatosi con il Coordinamento Qualità – Didattica, propone al Direttore del Dipartimento le procedure utili al miglioramento della qualità dei servizi per la didattica offerti dal Dipartimento.

Le Procedure riguardano Tirocini, Orari delle lezioni, Riconoscimento CFU, Comunicazioni agli studenti, Tesi, ecc., e sono rese pubbliche nel sito del Dipartimento, sezione Procedure e Moduli. Le Procedure sono soggette a costante monitoraggio del Coordinamento qualità e dei Coordinatori dei singoli CdS.

Per la struttura organizzativa di FiSSUF (che non prevede Consigli di CdS ma Coordinamenti di CdS), la responsabilità della qualità dei singoli CdS è delegata ai Coordinatori dei CdS, coadiuvati dai RQ CdS. Non vi sono pertanto Paritetiche per CdS ma una sola Paritetica di Dipartimento.

La Commissione Paritetica di Dipartimento è composta da docenti e studenti e, da regolamento FISSUF, è eletta da tutti gli studenti del Dipatimento. Come da Linee Guida di Ateneo, la Commissione è competente a svolgere attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica, nonché delle attività di servizio agli studenti da parte del corpo docente e ricercatore del Dipartimento; si occupa inoltre di individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse e a formulare pareri sull'attivazione e la soppressione di corsi di studio.

 

  • AQ della Ricerca e TM FiSSUF

Il Coordinamento del Sistema di Gestione della Qualità – Ricerca e Coordinamento del Sistema di Gestione della Qualità – il Terza Missione sono costituiti dal RQ del Dipartimento e, rispettivamente, dai RQ Ricerca e dai RQ TM.\Le attività di AQ della Ricerca e TM sono destinate a dare garanzia che i relativi processi siano ben identificati e sotto controllo. Tali processi prevedono la progettazione, l’esecuzione delle attività e le fasi di controllo e miglioramento. Pertanto, oltre a coadiuvare i Delegato della Ricerca e della TM nella redazione dei piani strategici triennali, il Coordinamento del Sistema di Gestione della Qualità – Ricerca e Terza Missione monitora e verifica l’effettiva messa in atto degli stessi piani.

Il Coordinamento – Ricerca e il Coordinamento –Terza Missione si riuniscono, separatamente o congiuntamente a seconda delle esigenze, per:

  • Definire il sistema di monitoraggio del Piano strategico triennale della Ricerca e del Piano strategico triennale della Terza Missione FiSSUF;
  • Monitorare l’effettiva attuazione delle azioni ivi previste.