Il tirocinio è un periodo di formazione presso un'azienda o un ente che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi, offrendo allo studente un'esperienza diretta del mondo del lavoro.

I tirocini curriculari:

  • sono rivolti agli studenti iscritti ai corsi di laurea, master e dottorato di ricerca;
  • sono inclusi nei piani di studio e si svolgono all'interno del periodo di frequenza del corso anche se non      direttamente in funzione del riconoscimento di crediti formativi universitari. Sono pertanto curriculari anche i tirocini finalizzati allo svolgimento della tesi di laurea;
  • sono disciplinati, anche per quanto riguarda la durata, dalla normativa interna dei singoli Atenei      (regolamenti universitari), nel rispetto della normativa nazionale di riferimento (D. I. 25 marzo 1998, n° 142).

Il  tirocinio  coinvolge tre soggetti: il tirocinante, il soggetto promotore (Dipartimento FISSUF) e quello ospitante, ovvero l'azienda o l'ente. Nel percorso formativo entrano anche il tutor universitario, ovvero un docente del Dipartimento, e il tutor aziendale (non necessariamente coincidente con il rappresentante legale), che guidano e seguono il tirocinante nello svolgimento del compito previsto.

La durata massima del tirocinio, incluse eventuali proroghe, non può essere superiore a 12 mesi, salvo quanto previsto dalla normativa per gli studenti con disabilità.

La gestione amministrativa (stipula di convenzioni con Aziende/Enti pubblici e progetti formativi) è di competenza dei Dipartimenti dell'Ateneo di afferenza dei corsi di studio cui i tirocinanti sono iscritti.

Per le informazioni specifiche di riferimento al tuo Corso di Studio rivolgiti a:

Ufficio Tirocini del Dipartimento - Referente: Dr.ssa Maria Francesca Stella

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Tel.: 075 5854915 - orario di ricevimento: mart. e giov., ore 8.00 - 9.00

CdS della sede di Narni 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ,  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel.: 0744 763200

Per la stipula di nuove convenzioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AVVISO: Si comunica che l'ufficio tirocini sarà chiuso dal 14 al 17 febbraio 2024

 
AVVISI ED EVENTI

Si segnala il seminario sul tema "Metafisica delle proprietà" tenuto dal Prof. Francesco Calemi l'11 giugno alle ore 14.30 su piattaforma Skype. v. locandina

La partecipazione è libera. Per gli studenti del vecchio ordinamento FiStep la partecipazione e la presentazione di una relazione e sul tema del seminario è valevole ai fini del tirocinio da 3 CFU. 

Per accedere all'incontro scansionare il QR code o usare il seguente link: https://qr.link/zeAvRc

Gli studenti e le studentesse che dovranno sostenere l'esame di Tirocinio con la Prof.sa Rosati sono invitati a depositare Relazione e Diario di bordo nell'apposita sezione riservata in Unistudium nella pagina dell'insegnamento di Pedagogia generale a.a.2023/2024. L'esame si svolgerà il giorno 2 luglio alle ore 14.00

Sì ricorda che il giorno 30 maggio, alle ore 8.15, avrà luogo un seminario del Prof. Luigi Cimmino sul Tractatus logico philosophicus di Wittgenstein. 

Per gli studenti del vecchio ordinamento la partecipazione al seminario e la stesura di una relazione varranno come tirocinio (3 CFU). 

Si segnala l'iniziativa "progetti solidali" del Comune di Corciano (vedere link allegato). 

Tutti gli studenti posso partecipare. In particolare gli studenti del vecchio ordinamento FiStep (iscritti prima dell'anno accademico 2023-24) potranno fare valere l'esperienza come tirocinio esterno (3 CFU):

https://www.comune.corciano.pg.it/articolo/diventa-volontario-progetti-solidali-del-comune-corciano

Dottorato Honoris Causa_cerimonia di conferimento a Reid Carrett Hoffman 
Le Studentesse e gli Studenti del CdS Fistep sono invitati a partecipare alla cerimonia del Dottorato Honoris Causa conferito da UniPG a Reid Garrett Hoffman, co-fondatore di Open AI.

Per gli studenti del vecchio ordinamento, la partecipazione all'incontro è valevole ai fini dello svolgimento del tirocinio (3 CFU). Per il riconoscimento dei cfu gli studenti dovranno  

1) segnare la propria presenza contattando la Dottoressa Letizia Masia, che sarà presente sul posto

2) stilare una breve relazione seguendo le linee guida del tirocinio (3 CFU) presenti sul sito del Fissuf. 

L'evento si svolgerà esclusivamente in presenza venerdì 24 maggio 2024, alle ore 11:00, presso l'Aula Magna di Palazzo Murena.

La rete territoriale per i servizi prima infanzia_Seminario_25 marzo 2024, ore 9.00 - Aula V, Dipa FiSSUF

Save the Children_Volontari per l'educazione _ Contatti e modalità di iscrizione
Vedi Report progetto 2023

A.S.A.D. Società Cooperativa Sociale - Via Giuseppe Lunghi, 63 - Ponte San Giovanni (PG)
Tel. 075/5991012  - cerca un tirocinante, corso di Laurea per Educatore Professionale, per un servizio di spazio compiti a Corciano. Se interessati contattare la Responsabile della Formazione, RIta Bondi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare   Le attività promosse possono essere riconosciute per tirocinio
 

 I 4 passi per iniziare un tirocinio esterno

 Corsi di laurea triennale 

Filosofia e scienze e tecniche psicologiche

Avviso: tutti gli eventi utili al conseguimento dei 3 CFU di tirocinio (vecchio ordinamento) vengono regolarmente pubblicizzati alla pagina unistudium dedicata al corso di studi, raggiungibile da questo link https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=38782

 

Scienze dell'Educazione

AVVISO: Corso teorico preliminare alle attività di tirocinio_A.A.2023-2024:
Aspetti fondamentali e calendario degli incontri

 

ESAME DI TIROCINIO - 2024 - Nuove norme per lo svolgimento degli esami di Tirocinio.

Al fine di agevolare gli studenti ad ottenere velocemente la valutazione del tirocinio sono abrogate le precedenti norme per la discussione. Questa verrà svolta in modo più celere secondo la seguente modalità:

  1. Gli studenti che hanno necessità di concludere il percorso di tirocinio con il relativo esame dovranno aver terminato le attività pratico-teoriche; dopo aver ricevuto la valutazione del tutor esterno. 
  2. Sarà cura dei tirocinanti di inviare al tutor tutta la documentazione prescritta (SENZA CARICARLA NEL REPOSITORIO DI UNISTUDIUM come si richiedeva antecedentemente).
  3. Fatto tutto questo, in accordo con il tutor universitario interno, ogni singolo tirocinante stabilirà con il tutor stesso una data in cui sostenere l'esame.
  4. Il Tutor redigerà un verbale della valutazione e la invierà al professor Moschini che registrerà i voti in SOL (Lo studente non dovrà più iscriversi in sol ma dovrà aver cura di aver sostenuto la prova con il tutor e di aver sottoscritto il relativo verbale prima della scadenza delle sessioni di esame).
  5. Tutta la procedura deve essere svolta entro la ultima data prescritta per la presentazione dell'ultimo appello utile prima delle la data finale delle varie sessioni così come indicato dal calendario didattico del Dipartimento e debitamente pubblicato https://fissuf.unipg.it/didattica/calendario-didattico.

Per tutte le informazioni del caso dovrete far riferimento al tutor interno universitario assegnato.

 

La ricerca attiva del lavoro_link autocertificazione

Incontri testimoni privilegiati 29 Aprile 2024_locandina evento (v. autodichiarazione per attestare la partecipazione)

Incontri testimoni privilegiati maggio - giugno 2024_calendario aggiornato

Di seguito anche il link per collegarsi:

https://us02web.zoom.us/j/87593120647?pwd=VXd2MmUrN3h4SGtYY1dtd25YUDlZdz09.

Incontri testimoni privilegiati 14 Maggio 2024 _“Dal sesso biologico all’identità sessuale: un percorso ad ostacoli”

Incontri testimoni privilegiati 18 Maggio 2024_“X Fragile oltre la sindrome. Dalla diagnosi i percorsi assistenziali nella vita adulta”_v. programma

Autodichiarazione partecipazione incontri testimoni privilegiati (Ogni studente e studentessa è chiamato a frequentare, a scelta, almeno tre delle proposte presentate. La frequentazione, che sarà verificata con le presenze acquisite, dovrà essere autocertificata con l'autodichiarazione qui riportata)

 

 

Scienze per l'investigazione e la sicurezza (Sede di Narni)

 

Filosofia (Corso ad esaurimento) - v. informazioni riportate nel corso di Filosofia e scienze e tecniche psicologiche

 

 Scienze e tecniche psicologiche dei processi mentali (Corso ad esaurimento) - v. informazioni riportate nel corso di Filosofia e scienze e tecniche psicologiche

 

Corsi di laurea magistrale

Filosofia ed etica delle relazioni

 

Scienze della Formazione primaria (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

Scienze socio-antropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale

 

Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi

 

Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute - Vecchio Ordinamento

 

Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute - Nuovo Ordinamento
 
 

 _______________

Tirocinio POST-LAUREA
Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute

_______________

  • PROVA PRATICA VALUTATIVA per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo - D.I. n. 567/2022_v. link alla pagina di Ateneo

       - Avviso apertura iscrizioni prova pratica valutativa_2024

       - Avviso sede e orario di convocazione candidati_PPV 6 giugno 2024 

       - Calendario delle prove_PPV sessione di giugno 2024

       - Elenco abilitati prima sessione anno 2024 

 

 

       _______________


       -
Scheda di autovalutazione TPV:  Per lo svolgimento della prova orale dell’esame di stato, la 
         Commissione giudicatrice richiede a tutte e a tutti le/i candidate/i di compilare la “Scheda di
         autovalutazione TPV per prova orale
” e di inoltrarla alla dr.ssa Maria Francesca Stella,
         Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro la data che sarà comunicata con successivo avviso.
         La scheda di autovalutazione costituirà la traccia sulla quale sarà condotto il colloquio della prova orale. 
      - Gli indicatori di valutazione della prova orale sono resi noti dalla Commissione giudicatrice esami di
         stato, nel seguente documento_Indicatori di valutazione

  • AVVISO: l'elenco dei candidati abilitati sarà visibile al seguente link d'Ateneo_v. link Esame di Stato