Laboratorio di Criminologia 

 

Responsabile del laboratorio: Prof.ssa Sabina Curti, Università degli Studi di Perugia - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede del Laboratorio: Aula 2 di Palazzo Sacripanti, in Piazza Galeotto Marzio – 05035 Narni, presso la sede del Dipartimento Fissuf dell’Università degli Studi di Perugia.

 

Il Laboratorio Criminologia predilige un approccio multidisciplinare e interdisciplinare (sociologia, diritto, psicologia, economia, pedagogia, statistica, informatica) per:

  1. prevenire e contrastare, attraverso analisi innovative e tecniche di ricerca avanzate, tutte le forme di criminalità e devianza;
  2. ideare e attivare percorsi di co-progettazione, design thinking, ricerca-azione e formazione utili alla realizzazione e alla digitalizzazione dei servizi per il welfare sociale delle città anche per il campo della giustizia;
  3. ricerche e interventi sociali, educativi, formativi, clinici in particolare per la prevenzione e il trattamento della devianza e della criminalità giovanile in ambito scolastico, extrascolastico, penale, penitenziario, urbano, extraurbano;
  4. progettazione di ricerche ed elaborazione di modelli di valutazione del rischio e delle politiche criminali.

 

Aree di ricerca:

  • devianza giovanile, povertà educative e disuguaglianze sociali;
  • violenza di genere, domestica e violenza sessuale;
  • corruzione, criminalità organizzata, criminalità economica;
  • criminalità e sicurezza informatica (cybersecurity);
  • ricerca delle persone scomparse;
  • sicurezza e criminalità ambientale, sostenibilità ed ecoliteracy;
  • sicurezza urbana e paure sociali;
  • carcere, diritti umani e reinserimento sociale;
  • giustizia riparativa e mediazione penale;
  • giustizia, salute e digitalizzazione.
 

Progetti (ultimi anni e in corso):

  • Progetto Numero: 2022-LIB-02120-Famiglie comunque: strategie di sostegno alla genitorialità delle persone detenute e di promozione del benessere dei figli -  Liberi di crescere” Interventi volti alla promozione dei diritti dei figli di genitori in stato di detenzione - Con i Bambini.
Il progetto è stato approvato nel gennaio 2024 e avrà una durata di 36 mesi.
Soggetto attuatore del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”.
Soggetto capofila: ACTL Società Cooperativa Sociale. In corso (2027).
L’Università di Perugia, come partner del progetto, si occuperà di due azioni:
Azione 5.5: Formazione e supervisione di operatori, educatori, insegnanti, funzionari giuridico-pedagogici, assistenti sociali e agenti di polizia penitenziaria. Realizzazione della formazione integrata tra i diversi Istituti e territori.
Azione 6.6: Attivazione di un tavolo permanente regionale per lo studio e il monitoraggio quantitativo e qualitativo del tema della genitorialità delle persone detenute e del benessere dei figli nelle diverse fasce d’età.
 
  • Progetto di ricerca interdisciplinare e interdipartimentale di ateneo “Fratture della legalità. Quattro sfide dell’etica nella società democratica” dell’Università degli Studi di Perugia coordinato dal prof. Enrico Carloni.

 

  • Progetto Numero: 2017-GER-00479-New Generation Community (il progetto si è concluso il 10/11/2022 con un finanziamento – importo progetto gestito – per il Dipartimento Fissuf di 26.416,10 euro). Finanziato da Impresa sociale Con i bambiniSoggetto capofila: Cesvol Terni. Altre info: https://percorsiconibambini.it/newgenerationcommunity/. Terminato.
 
  • Consulenza tecnica nel progetto Self Care Community. Comunità sostenibili, resilienti e attivanti 01/03/2022-30/09/2022 (importo dell’incarico di studio e ricerca 4000 euro lordi) in collaborazione con l’Associazione Sos Soccorso Opere Sociali, finanziato da Regione Umbria. Altre info: https://selfcarecom.it. Terminato.

 

  • Consulenza tecnica per ricerca su Associazionismo e volontariato giovanile in Umbria (importo dell’incarico di studio e ricerca di 1500 euro lordi) in collaborazione con Cesvol Umbria Ets 15.05.2023–31.12.2023. Terminato.
 

Strumentazione disponibile:

  • Computer con programmi per l’analisi statistica e sociologica delle informazioni, dei testi e dei dati (Database SQL Airtable, ATLAS.ti, NVivo, ELAN-The Language Archive, Software di montaggio video (Premiere), Adobe Creative Cloud (Photoshop, InDesign, Acrobat DC), Dragon Naturally Speaking, EndNote);
  • Videocamera come supporto delle metodologie tradizionali della ricerca sociale;
  • Conoscenza applicativa dei metodi di ricerca qualitativa e quantitativa per l’analisi.
 

Personale strutturato dell’Ateneo:

Prof.ssa Sabina Curti, Dip. Fissuf (GSPS-07/B - Sociologia del diritto e della devianza)
Prof. Enrico Carloni, Dip. di Scienze Politiche (GIUR-06A - Diritto amministrativo e pubblico)
Dott.ssa Stefania Sartarelli, Dip. di Giurisprudenza (GIUR-14A Diritto penale)
Dott.ssa Cristina Montesi, Dip. di Economia (ECON-02A - Economia politica)
Prof. Osvaldo Gervasi, Dip. di Matematica e Informatica (IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni)
Dott. Carlo Garofalo, Dip. Fissuf (PSIC-04/A - Psicologia dinamica)
Prof.ssa Serena Meattini, Dip. Fissuf (PHIL-03/A - Filosofia morale)

 

Altro personale:

Dott. Stefano Santaniello, Cooperativa Borgorete
Dott. Luka Kenno, Almaviva
Dott.ssa Roberta Veltrini, Presidente e Legale rappresentante di Frontiera Lavoro società cooperativa sociale, Progettazione e Responsabile Direzione APL L@bor>
Prof. Andrea Borghini, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Pisa e Delegato per il rettore del Polo universitario penitenziario di Pisa