ETICA DELLA COMUNICAZIONE, DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA XXXVIII ciclo
Coordinatore: Prof.ssa Giulia Balboni – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Il Corso di Dottorato in Etica della Comunicazione, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica è stato istituito nel XXXV ciclo con l’obiettivo di formare dottori di elevata qualificazione teorica e metodologica su temi e problemi fondamentali riguardanti gli aspetti etici inerenti la gestione della comunicazione in ambito scientifico e divulgativo, la corretta realizzazione di ricerche di base e applicata in varie discipline scientifiche, e l’applicazione anche in ambito dell’innovazione delle conoscenze acquisite.
Sino al XXXVII ciclo è stato innovativo a carattere intersettoriale (in virtù di accordi con enti e imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo), interdisciplinare (in virtù della presenza nel Collegio Docenti di almeno il 20% di componenti afferenti alle aree CUN 6 e 11 e di una tematica aggregante discipline e metodologie diverse) e internazionale (in virtù di convenzioni con Atenei stranieri).
Per il XXXVIII ciclo, in base alle modifiche al regolamento dei Corsi di Dottorato introdotte dal DM 226/2021, viene richiesto l’accreditamento come Corso di Dottorato “industriale” in forma associata ai sensi dell’art. 10, DM 226/2021, con convenzione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche "Togo Rosati", impresa che svolge attività di ricerca e sviluppo.
Progetto formativo: Il progetto formativo è organizzato nei tre curricula Umanistico, Scientifico-tecnologico e Medico-sanitario per offre un ambiente istituzionale attrattivo e stimolante per lo studio dell’etica e delle sue implicazioni nella comunicazione, ricerca scientifica e applicazione nell’ambito dell’innovazione. E’ contraddistinto da una elevata interdisciplinarietà (il Collegio Docenti è formato da membri afferenti a 20 Settori Scientifici Disciplinari di 11 Aree CUN, aree ERC SH, PE, e LS), da rapporti con Università estere (il Dipartimento di afferenza FiSSUF ha una attività in programmi di scambio, visiting professor, mobilità staff in/da atenei nordamericani, asiatici ed europei; per i precedenti cicli di dottorato vi sono co-tutor della The Ohio State University, University of Vienna, e University of Osijek), e da un elevato interesse all’ambito intersettoriale (accordo con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche "Togo Rosati").
Il progetto formativo prevede attività di alta formazione e di ricerca avanzata organizzate in tre anni di corso.
I anno: orientamento scientifico e acquisizione delle necessarie competenze specialistiche per sviluppare, in accordo con il supervisore e uno o più cosupervisori, un progetto di ricerca di alta qualificazione che sarà oggetto della tesi di dottorato.
II anno: lavoro di ricerca inerente il progetto della tesi e soggiorno in Università o altra Istituzione di elevata qualificazione estera per un periodo minimo di 6 mesi.
III anno: lavoro di ricerca e stesura della tesi.
In accordo a tale programmazione, l’attività di formazione è erogata e prevista principalmente nei primi due anni. E’ organizzata in circa quattro insegnamenti comuni ai tre curricula (circa 36 ore) e in circa tre insegnamenti specifici a ciascun curricula (circa 24 ore per ogni curricula). E' finalizzata ad acquisire competenze di alto livello con lo studio approfondito di uno degli ambiti attinenti al Corso e metodologie e tecniche di ricerca e di analisi dei dati utili al proprio campo di studio. Sono previsti seminari e attività laboratoriali riguardanti anche competenze trasversali inter/multi/trans-disciplinari che possono essere in comune con altri Corsi di Dottorato. I dottorandi possono scegliere di frequentare anche insegnamenti specifici ad altri curricula del Corso di Dottorato e sono invitati a partecipare a seminari, conferenze ed eventuali corsi intesivi attinenti alle tematiche del Corso di Dottorato organizzati da Università, Istituti di ricerca, Società scientifiche e Organizzazione professionali.
L’attività di ricerca prevede, oltre alla realizzazione del progetto di tesi, le seguenti possibili attività: comunicazioni al PhD day organizzato annualmente dal Corso di Dottorato; relazioni a eventi scientifici nazionali/internazionali; pubblicazioni quali articolo/saggio in rivista scientifica, capitolo/monografia in casa editrice accreditata, recensione in rivista scientifica/curatela; e brevetti. Viene altresì valorizzata l’organizzazione di convegni/workshop; gli incarichi in associazioni scientifiche; e il conseguimento di premi o riconoscimenti scientifici. E’ incoraggiata l’attività di terza missione anche nell’ambito di attività organizzate dall’Ateneo (ad es., Sharper Notte europea dei ricercatori).
Ciascun dottorando ad inizio anno deve concordare con supervisore e uno o più co-supervisori un piano di attività formative e di ricerca da presentare al Collegio Docenti per approvazione; a fine anno deve presentare un resoconto che è oggetti di valutazione per il passaggio ad anni successivi.
Obiettivi del Corso: formare dottori di elevata qualificazione teorica e metodologica su temi riguardanti gli aspetti etici inerenti la gestione della comunicazione e dei processi comunicativi in ambito scientifico e divulgativo, la corretta realizzazione di ricerche di base e applicata in varie discipline scientifiche, e l’applicazione anche in ambito dell’innovazione delle conoscenze acquisite.
La caratteristica di dottorato industriale comporterà una particolare attenzione allo studio degli aspetti etici inerenti all’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni per introdurre nuovi prodotti/servizi e nuovi metodi per produrli, distribuirli e usarli. I membri del Collegio Docenti afferenti alle aree ERC SH, PE e LS e gli insegnamenti comuni e specifici ai tre curricula Umanistico, Scientifico-tecnologico e Medico-sanitario sono stati selezionati per consentire lo studio e la formazione nell’ambito dell’etica secondo appunto un’ottica scientifico-umanistica, scientifico-medica e dell’innovazione tecnologica.
Le questioni etiche relative alla comunicazione, ricerca scientifica e innovazione tecnologica saranno affrontate secondo le esigenze di queste tre discipline e metodologie. A tale scopo, saranno sviluppati progetti di ricerca fra i membri del Collegio Docenti trasversali ai curriculum nell’ambito dei quali potranno trovare sede i progetti dei singoli dottorandi, e saranno favorite interdisciplinarietà, transdisciplinarietà e contaminazione fra discipline e metodologie di studio e di ricerca anche in ambiti non accademici per lo sviluppo anche di transferable skill. Particolare attenzione sarà data alle tematiche e metodiche funzionali al perseguimento degli “Obiettivi per lo sviluppo sostenibile individuati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ai traguardi indicati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e alle loro declinazioni nelle politiche europee”.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti: Le competenze acquisite possono essere spese nei contesti professionali pubblici, privati e di imprese/associazioni non governative in cui sono richieste elevate competenze interdisciplinari nella gestione della comunicazione scientifica con giornalisti, mezzi di informazione e social network; nella diffusione di esiti di studi scientifici in ambito medico-sanitario, umanistico e scientifico/innovazione tecnologica (ad es., divulgazione scientifica specialistica e non specialistica); nella gestione delle relazioni pubbliche; nello sviluppo di strategie di marketing; nella gestione e soluzione di problemi bioetici; nei contesti formativi e di direzione del personale di aziende pubbliche e private. La formazione dottorale consente altresì l’accesso all’insegnamento e alla ricerca in ambito accademico ed extraaccademico in tutte quelle agenzie che prevedono specializzazione elevata nell’ambito della gestione della comunicazione e degli aspetti etici nella ricerca e innovazione tecnologica.
Durata: Tre anni durante i quali gli studenti svolgono attività di studio, inclusa la frequenza di lezioni con valutazione finale, di ricerca, in Italia e all’estero, e preparazione di una tesi di dottorato da discutere di fronte a una commissione di professori interni ed esterni al Collegio Docenti.
Requisiti e modalità di ammissione: È aperto a studenti con laurea magistrale conseguita in Italia o all’estero e prevede una selezione pubblica per titoli e colloquio. I titoli riguardano anche un progetto di ricerca su un tema scelto dal candidato coerente con uno dei tre curricula. Il progetto dovrà essere allegato alla domanda di partecipazione alla selezione ed essere discusso durante il colloquio che potrà essere svolto anche in videoconferenza.
Informazioni in merito al bando sono disponibili al sito
https://www.unipg.it/didattica/percorsi-post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-avvisi-e-modulistica
Posti: Sei con borsa di cui due posti sono riservati ai dipendenti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche “Togo Rosati”.
Per informazioni: Prof.ssa Giulia Balboni (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Regolamento del Corso di Dottorato in Etica della comunicazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica
- Requisiti della tesi di dottorato
CICLO XXXV
- Presentazione del Corso di Dottorato in Etica della comunicazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica XXXV Ciclo
- Collegio docenti
- Dottorandi XXXV ciclo
-
Attività di Formazione a.a. 2019/20 - disponibili al seguente link:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1kBWWBguR1mxKSN-X4vzZqRn2R93gZeaJ/edit#gid=1067003377
CICLO XXXVI
- Collegio Docenti
- Dottorandi XXXVI ciclo
- Programma attività di formazione e ricerca a.a. 2020-21
-
Attività di Formazione a.a. 2020/21 - disponibili al seguente link:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1--b-ikvQiw6mmJZ3vVjKtATQmEFQ-CPJ/edit#gid=1067003377
CICLO XXXVII
-
Attività di Formazione a.a. 2021 22 - disponibili al seguente link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1AkHHt5uMEM-PK9wU0quSQHDjDHSy8_3i/edit?usp=sharing&ouid=107696703813385927107&rtpof=true&sd=true
CICLO XXXVIII
- Collegio docenti
- Dottorandi XXXVIII ciclo
-
Documento di pianificazione e di organizzazione delle attività formative e di ricerca (DPO) ITALIANO
Document on planning and organizing educational and research activities (DPO) ENGLISH
-
Attività di Formazione a.a. 2022 23, Cicli XXXVI e XXXVII - disponibili al seguente link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/108pTKUrL848DzPmPjLObO426Y8D541mz/edit#gid=1067003377
-
Attività di Formazione a.a. 2022 23 - disponibili al seguente link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1xmFR4v--cvDV82c1qhNazRHAEIPw5CS6/edit#gid=2139612049
Calendario e orari delle attività formative - disponibili al seguente link:
- PRIMO Ph.D. DAY - Evento online, 19 febbraio 2021
- Comunicare la cura, 7-9 luglio 2021
- SHARPER. Mostra Arte e Disabilità, 24 settembre 21
- SHARPER. Video con i manufatti della mostra Arte e Disabilità
- Sfide inclusive nell'ambito della disabilità inclusiva, 20 dicembre 2021
- L'Uovo di Colombo, puntata dedicata alla mostra Arte e Disabilità, 17 febbraio 2022
Modulistica
- Missioni
- Modulo missione in Paesi Extra UE
- Maggiorazione borsa_Modalità
- Periodo all'estero
- Guida rapida per Tirocini esteri dottorandi
- All. 1 Tirocinio Estero tirocinante
- All. 2 Tirocinio Estero struttura ospitante